Nel 1856 nasce ad Ortezzano Giuseppe Carboni, figura prestigiosa nel panorama culturale italiano. Conosciuto ovunque col binomio Campanini e Carboni in quanto coautore de famoso vocabolario di latino su cui hanno studiato oltre dieci milioni di Italiani.
Ad Ortezzano tutto parla di lui: fino all’elenco del telefono, dove il cognome Carboni è il più diffuso. A Giuseppe Carboni Ortezzano ha dedicato la via, la lapide sulla casa; tiene in onore la cappella fuori porta dove è il suo sarcofago e, naturalmente, la scuola, che da cinquantadue anni porta il suo nome.
E sempre per celebrare la figura di questo insigne latinista oggi, 8 giugno, alle 8:30 presso la Scuola G. Carboni ha avuto inizio la SETTIMA edizione del CERTAME LATINO.
L’evento è organizzato in collaborazione tra il Comune e la Libera Università del Tempo Libero di Fermo, con il patrocinio della Presidenza del Consiglio Regionale Marche.
La prova scritta, che ha una durata di quattro ore, consiste in un saggio di traduzione dal latino di un brano scelto dalla commissione, integrato da un commento di carattere linguistico e storico-letterario.
I compiti saranno corretti dalla commissione composta da docenti universitari, docenti di latino dell’Istruzione Classica , da rappresentanti del comune di Ortezzano e della Regione Marche e le premiazioni avverranno in autunno
Ai 28 partecipanti, tutti studenti del penultimo e dell’ultimo anno del Liceo Classico, Scientifico e Istituto Magistrale delle Marche,
BUONA FORTUNA!!!!!!
Ad Ortezzano tutto parla di lui: fino all’elenco del telefono, dove il cognome Carboni è il più diffuso. A Giuseppe Carboni Ortezzano ha dedicato la via, la lapide sulla casa; tiene in onore la cappella fuori porta dove è il suo sarcofago e, naturalmente, la scuola, che da cinquantadue anni porta il suo nome.
E sempre per celebrare la figura di questo insigne latinista oggi, 8 giugno, alle 8:30 presso la Scuola G. Carboni ha avuto inizio la SETTIMA edizione del CERTAME LATINO.
L’evento è organizzato in collaborazione tra il Comune e la Libera Università del Tempo Libero di Fermo, con il patrocinio della Presidenza del Consiglio Regionale Marche.
La prova scritta, che ha una durata di quattro ore, consiste in un saggio di traduzione dal latino di un brano scelto dalla commissione, integrato da un commento di carattere linguistico e storico-letterario.
I compiti saranno corretti dalla commissione composta da docenti universitari, docenti di latino dell’Istruzione Classica , da rappresentanti del comune di Ortezzano e della Regione Marche e le premiazioni avverranno in autunno
Ai 28 partecipanti, tutti studenti del penultimo e dell’ultimo anno del Liceo Classico, Scientifico e Istituto Magistrale delle Marche,
BUONA FORTUNA!!!!!!
Nessun commento:
Posta un commento