Questo è un Urban Blog! ORTEZZANO

giovedì 18 settembre 2008

Cena itinerante

Domani, giorno di vigilia della festa del vino, le vie del centro storico di Ortezzano iniziano a riempirsi: c'è la terza edizione della CENA ITINERANTE!
Si tratta di una cena che tenta di avvicinare il buon cibo al territorio in cui viene prodotto. Infatti ogni piatto preparato dalle varie strutture ricettive presenti nel paese verrà servito ai presenti nelle varie piazze del centro storico.
Si inizia alle 19, dove in piazza Cavallotti verrà servito agli ospiti aperitivo e stuzzichini.
Si prosegue in piazza Umberto I, dove verranno gustati i primi piatti. Per i secondi piatti ci sarà uno spostamento in Piazza Romolo Savini per poi tornare in piazza Umberto I dove si concluderà con il dessert.
La serata sarà allietata sall'esibizione di strumentisti.
I piatti saranno accompagnati dai vini selezionati nel concorso enologico!

martedì 16 settembre 2008

Per...Bacco!

Attendendo i giorni della festa, dalle ore 20 di questa sera, fino a domani sera, in piazza Umbero I ci sarà la consueta degustazione di prodotti gastronomici accompagnata da vini di qualità, manifestazione nota a tutti con il nome di PER...BACCO!
Tra i piatti che verranno serviti quest'anno: trippa, fagioli con le cotiche, salumi e formaggi....e vino delle migliori cantine del fermano!

venerdì 12 settembre 2008

Immagini dei giorni di Festa

In questi giorni di attesa della 15° edizione della Festa del Vino, vorrei dare delle immagini di questo grande evento per Ortezzano, ma non solo attraverso foto.
Ho scelto gli occhi di un poeta, un poeta ortezzanese, Valentino Ricci, visto che non c’è nulla come la poesia che riesca a far vivere, attraverso la combinazioni di parole, atmosfere ed emozioni che i giorni di festa regalano ai partecipanti.
La festa del Vino

La torre coronata
la merli ghibellini
stasera vien baciata
da luci e palloncini.

La festa è cominciata
al popolo gradita;
a Bacco consacrata,
di folla vien gremita.

Allori posti a trecce
addobbano i portoni;
i grappoli le facce
del dio caro ai beoni.

Ovunque botti e tini
adornano le piazze;
per grandi e per piccini
le musiche e le tazze.

Si snoda lungo il centro,
di storia ricco, antica,
la folla che vien dentro
il borgo con fatica.

D’intorno colmo resta
di macchine ogni sito:
da fuori ognun s’appresta
qui giungere spedito.

Più stands con merce varia,
per ore funzionanti,
d’odori riempion l’aria
di pasti stuzzicanti.

Formaggi, salse, carni,
verdure, dolci, pasta,
prosciutti , griglie, forni,
poi vino, vino e basta.

Per ore di fa festa:
si ride, mangia, canta;
qualcuno compie gesta
giacchè il vin comanda.

Orchestra, flauti, trombe,
di gruppi ognor festanti,
allietan pur le tombe
degli avi ai camposanti.

Burloni qual fantasmi,
vestiti e saltellanti,
bevendo fino a spasmi
divertono gli astanti.

La notte corre lesta:
dell’alba già le luci
nel giunger trovan desta
la gente, le sue voci.

Ben presto sciaman tutti
a casa lor diretti:
nel lieto core i frutti
del dì festoso stretti.

martedì 2 settembre 2008

Settembre è Festa del Vino

L’arrivo di Settembre genera fermento tra i cittadini ortezzanesi…arriva la Festa del Vino!
Un segno che dimostra l’importanza di questo evento per Ortezzano è possibile trovarlo entrando in qualsiasi casa ortezzanese dove il calendario, con le foto dei giorni di festa, va da settembre a settembre!
Ma sono i numeri che maggiormente avvalorano la grandezza della festa del Vino. C’è chi lavora tutto l’anno per organizzare la buona riuscita dei giorni di festa, ma l’apogeo del fervore si ha la prima metà di Settembre quando circa 300 persone (quasi il 40% dell’intera popolazione) sono coinvolte nell’allestimento di 13 grandi stand enogastronomici che attraversano l’intero centro storico! Di solito nei due giorni di festa, il terzo sabato e domenica di settembre, circa 20 mila visitatori riempiono le vie del centro storico insieme ai profumi e alla musica dal vivo presente in ogni vicolo e piazza.
Questa del 2008 è la 15° edizione e avrà inizio il 14 settembre, con l’inaugurazione dell’evento e un convegno con assaggio sul tema delle carni marchigiane e dei tipi speciali che ne vengono preparati. Il 19 settembre, per il terzo anno consecutivo c’è la CENA ITINERANTE, molto apprezzata per la formula gradevole in cui si articola. Tante piazzette di Ortezzano ospitano tavoli su cui ogni ristorante e agriturismo locale presenta in bella foggia i gustosi prodotti gastronomici locali. Infine il 20 e il 21 settembre si riaprono le cantine!
Tutti i post di questo blog, nel mese di settembre parleranno della Festa del Vino, cercando di seguire tutti gli eventi collegati.
Naturalmente lasciate opinioni, commenti, esperienze, immagini di questa FESTA!

venerdì 22 agosto 2008

Cena di “Mezz’agosto”

...
“Una distanza materiale non potrà mai separarci davvero dagli amici”
...
Questa sera: Cena di “Mezz’agosto”…è così che da qualche anno viene chiamata, la storica cena degli oriundi ortezzanesi, organizzata ormai da quarantuno anni.
Ha cambiato nome, ma non la propria essenza. L’idea è sempre quella di creare un clima gioviale di armonia tra tutti colori che hanno avuto o ancora hanno un grosso legame con Ortezzano, come si dice da queste parti...una vera e propria RIMPATRIATA!

sabato 16 agosto 2008

IL LECCABAFFI

Il 16, 17 e 18 agosto, presso il Centro Sportivo San Filippo Neri (Valdaso di Ortezzano), si terrà la consueta degustazione di specialità gastronomiche locali: IL LECCABAFFI.

I piatti che si potranno assaggiare vanno dalle pappardelle al sugo di lepre alla polenta col tartufo, dalle bistecche di maiale a quelle d’agnello e…molto altro ancora. L’apertura degli stand è alle ore 18:00
Abbiate fiducia ci sarà… da leccarsi i baffi!!!

giovedì 14 agosto 2008

Festa dell’Assunta

Domani, 15 agosto sono numerosi gli eventi nella valle dell’Aso. Ognuno cerca di festeggiare al meglio e possibilmente insieme ai propri amici.
Fra tutte le iniziative vorrei ricordarne una, che non si svolge in uno dei comuni della Valle dell’Aso, ma a Fermo. Si tratta della Cavalcata dell’Assunta, rievocazione storica nella quale ogni anno sbandieratori, musici e figuranti fermani sfilano e si sfidano nel Palio in onore della propria protettrice, Santa Maria Assunta.
A tutti BUON FERRAGOSTO!